
Lenti a contatto monouso, mensili per tutte le esigenze
Non tutte le lenti a contatto sono uguali, ne esistono di diverse tipologie e di diversa qualità. In primo luogo la lente a contatto andrebbe scelta in base all’utilizzo dominante o più critico.
Tutti possono portare le lenti a contatto?
Quasi tutti possono indossare le lenti a contatto. Qualunque siano le tue esigenze, i tuoi difetti della vista o la tua età.
Passa a trovarci da un dialogo e analizzando la tua prescrizione medica ti aiuteremo a decidere quale tipo di lenti a contatto è più adatto alle tue necessità visive.
Miopia e Ipermetropia
La miopia e l’ipermetropia sono due difetti visivi molto comuni. Se sei miope, avrai difficoltà nel mettere a fuoco e vedere bene gli oggetti distanti. Al contrario, se sei ipermetrope, avrai difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Le lenti a contatto per la miopia sono più sottili al centro che ai bordi. Ciò aiuta a concentrare la luce sulla retina, anziché davanti a essa.
Le lenti a contatto per l’ipermetropia sono più spesse al centro e più sottili ai bordi. Curvano la luce attraverso il centro e la fanno convergere sulla retina.
Astigmatismo
Se sei astigmatico, avrai una visione offuscata o distorta a tutte le distanze. La condizione varia da lieve a grave, in base a differenze individuali nella forma dell’occhio, e può essere associata anche a miopia o ipermetropia. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, le persone astigmatiche ora possono vedere nitidamente utilizzando lenti a contatto toriche.
Presbiopia
La presbiopia è una condizione dell’apparato visivo legata all’età che colpisce quasi tutti gli individui.
Verso i 40 anni, il cristallino dell’occhio comincia a diventare meno flessibile, rendendo più difficile mettere a fuoco rapidamente gli oggetti da lontano a vicino. Inoltre, con l’avanzare dell’età, la messa a fuoco degli oggetti vicini può risultare sempre più difficoltosa.
Le lenti a contatto bifocali o multifocali hanno alcune caratteristiche che consentono di correggere la presbiopia. La presbiopia, quando non è corretta, può comportare mal di testa e affaticamento visivo durante lo svolgimento di attività visive da vicino.
Porti già le lenti a contatto ti diamo qualche consiglio utile
- Lavarsi bene le mani e asciugarle perfettamente prima di applicare o levare le lenti a contatto.
- Conservare le lenti nei liquidi appositi (non salini) se non si impiegano le lenti giornaliere.
- Non utilizzare mai l’acqua corrente per sciacquare o conservare le lenti né, meno che mai, la saliva.
- Non dormire con le lenti a contatto.
- Levare le lenti al primo sintomo di fastidio (sensazione di corpo estraneo e/o arrossamento), ricordandosi di portare con sé un paio di occhiali di scorta, specialmente se si guida. In caso di sensazione di occhio secco, invece, si può ricorrere alle lacrime artificiali. La secchezza oculare potrebbe essere anche una controindicazione all’uso delle lenti a contatto.
- Cambiare ogni 3-6 mesi il contenitore delle lenti.
- Non scambiare mai le lenti cosmetiche con altre persone né, tanto meno, quelle graduate, al fine di evitare un eventuale contagio d’infezioni.
- Fumo, abuso di alcol e droga alterano la percezione dei fastidi dovuti alle lenti a contatto: non farne uso, uno stile di vita sano è fondamentale.
- Non fare il bagno (neanche al mare o in piscina) né la doccia mentre porti le lenti a contatto. Se, invece, se n’è fatto uso (anche con occhialini o maschera), vanno levate e buttate dopo aver terminato il bagno.
- Utilizzare in abbondanza lacrime artificiali senza conservanti, specialmente quando si è al sole, evitando di far seccare l’occhio perché, altrimenti, la cornea si può danneggiare.
- Non ignorare mai che eventuali irritazioni o infezioni oculari possono essere associate a un impiego (scorretto) delle lenti a contatto. Prima di scegliere di metterle è consigliabile una visita oculistica. Comunque fatevi seguire da uno specialista anche durante il loro impiego e, soprattutto, consultatelo periodicamente.
- Non portare le lenti a contatto per un tempo eccessivo, in genere non oltre le 6-8 ore.
PER QUALSIASI INFO